I materiali tradizionali rallentano l’uscita del calore in inverno lavorando sulla trasmissione del calore per conduzione e convezione ed in estate rallentano l’entrata del calore del sole per un certo numero di ore (solo la lana di roccia, la fibra di legno e la paglia, mentre i materiali plastici non hanno questa proprietà perché privi di massa importante).

 Il multistrato riflettente, invece, lavora sì su conduzione e convezioni (con le camere d’aria di cui una stagna), ma lavora principalmente sull’irraggiamento, quindi si ottiene con basso spessore ciò che un isolante tradizionale fa con spessore pari al doppio, ma con impressione di maggior comfort.

 

 

Articolo Tecnico dell'associazione nazionale per l'isolamento termico ed acustico relativo alla corretta progettazione con materiali "Isolanti RIflettenti"

Specifiche Tecniche:
Dimensioni del rotolo 1,20 x 25 m oppure 1,20 x 6,25 m
Superficie per rotolo 30 m² oppure 7,5 m²
Peso ± 750 g/m²
Spessore ± 10 mm
Temperature d’esercizio Da -55°C a +80°C
Classificazione di reazione al fuoco Bs1d0
Resistenza termica equivalente Voir étude WLiK (*)
Prestazione termica Fino al 13% più efficace di
200 mm di lana minerale  (*)(**)
Attenuazione acustica abbinato a cartongesso Rw (C ; Ctr) = 35 (-2 ; -7) dB
Attenuazione del rumore d’impatto Δ Lw = 22 dB
Carico ammissibile a 10% di deformazione 543 kg/m²
Carico ammissibile a 20% di deformazione 1232 kg/m²
Resistenza allo scoppio 2423 kg/m²
Numero di pellicole di alluminio 4
Spessore della schiuma di polietilene 3 mm
Spessore della pellicola di alluminio esterna 30 microns
Valore Sd > 6000 m
Emissività < 0,05 (EN 16012)

 

(*) Risultati validi esclusivamente per una posa tra 2 strati d’aria senza contatto diretto (vedere scheda tecnica della messa in opera del prodotto).
(**) Prestazioni termiche misurate dai laboratori Eliosys confrontando il consumo energetico di una struttura isolata con Aluthermo con quella isolata con 200 mm di lana minerale da ? 0.040 W/m.K.
In assenza di consenso sulla norma, questo risultato non è preso in considerazione per l’ottenimento di sovvenzioni. Vedere il rapporto del test Eliosys.